
A John Hume viene generalmente riconosciuto il merito di aver avuto l'idea alla base degli Accordi del Venerdì Santo raggiunti tra tutti i partiti nell'aprile 1998 e ancora validi.
“Mi ricordo John Hume ai tempi del college. Riusciva a infondere un senso di amor proprio nei suoi studenti. Impresa non facile!” (William)
Nato il 18 gennaio
Hume, ex insegnante di storia e francese al St. Columb's College, diventò, con Ivan Cooper, uno dei leader del movimento per i diritti civili dell'Irlanda del Nord negli anni '60 e fu eletto al Parlamento nordirlandese nel 1969.
È stato al Parlamento britannico dal
Hume visitava frequentemente gli Stati Uniti, coltivando relazioni con i senatori Edward Kennedy, Daniel Patrick Moynihan, speaker of the house, Mr."Tip" O'Neill e il governatore di New York Hugh Carey, noti simpatizzanti della situazione dell'Irlanda del Nord. La crescente pressione degli USA nei confronti dell'Inghilterra rese così possibile l'Accordo Anglo-Irlandese del 1985 che diede all'Irlanda un ruolo consultivo sulle questioni dell'Irlanda del Nord.
Una volta eletto al Parlamento Europeo nel 1979, usò la sua influenza per indurre l'Unione Europea a prendere parte agli sforzi per terminare il conflitto in Irlanda del Nord. Al tempo stesso, era completamente impegnato a trovare una soluzione pacifica al problema nordirlandese.
Prima di iniziare il loro omaggio a John Hume, I Bogside Artists inviarono il seguente messaggio alla stampa:"Questo murale è stato lungo da fare. Tutto è cominciato quasi due anni fa quando abbiamo indetto un sondaggio sul Derry Journal per scegliere quali persone raffigurare, e con 'persone' ci riferiamo espressamente a coloro che hanno lottato per i diritti civili: questo è ciò che intendiamo con 'The People's Gallery'. Le persone hanno votato chi, secondo loro, doveva essere dipinto. John Hume è stato il vincitore assoluto. È semplicissimo. Quindi stiamo facendo un tributo a John Hume non come politico o come leader popolare, ma come uomo di pace che ha creduto in essa per tutta la vita e ha lottato per essa. Ha vinto il Premio Nobel per
Al completamento del murale rilasciarono una seconda dichiarazione.
"Il murale è intitolato A TRIBUTE TO JOHN HUME (Un tributo a John Hume), che è il punto centrale del murale.
Sono rappresentati anche Martin Luther King, che Hume ha citato durante l'inaugurazione come l'uomo che l'ha influenzato di più durante la sua campagna per i diritti democratici dei cattolici dell'Irlanda del Nord. Sul murale è raffigurata anche Madre Teresa di Calcutta, che, come Hume ha ricordato all'inaugurazione, studiò a Dublino e fu coinvolta nella lotta per la libertà nel nord.
Nelson Mandela completa il quartetto. La sua battaglia per la giustizia era parallela a quella in Irlanda.
Tutti e quattro hanno vinto il Premio Nobel per
Sono inoltre unite da un'immagine del ponte di Brooklyn, una metafora adatta a collegare le figure in quanto 'tutti e quattro sono stati, in un modo o nell'altro, costruttori di ponti, tre politicamente e Madre Teresa spiritualmente, rappresentando il ponte tra il reale e il trascendentale con la sua fede in Dio e con il messaggio del Divino Amore.'
Il vescovo Daly ha anche elogiato i Bogside Artists per aver reso omaggio a una delle grandi figure del XX secolo, nonché a un 'uomo locale'.
Lo stesso John Hume si è unito all'elogio ai Bogside Artists dicendo quanto fosse orgoglioso di essere 'nel cuore del Bogside e parte della People's Gallery a Derry, la sua città natale, che ama molto'.
Tom Kelly, parlando a nome degli artisti, ha detto: 'Nell'arte come nella vita ci sono gli sfidanti e gli impostori. John Hume è uno sfidante. Ci sono i veri successi e la mera celebrità. John Hume appartiene alla prima categoria e la sua eredità vivrà a lungo dopo di lui.'
Tom ha poi letto una dichiarazione di Bono, leader degli U2: 'Abbiamo una regola qui negli U2. Qualsiasi cosa John Hume voglia, la risposta è sì. Come la leadership visionaria di King ha cambiato gli Stati Uniti, così ha fatto quest'uomo per gli irlandesi'". L'inaugurazione ricevette grande attenzione da parte dei media.
Nessun commento:
Posta un commento